Virtual Experience

The Bausano world, to always stay in touch

tubi della rivoluzione industriale, rischi e benefici della quarta rivoluzione industriale

Orquestra - Tubi della quarta rivoluzione industriale

Cosa significa Industria 4.0?

L'Industria 4.0 consiste in macchine costantemente interconnesse tra loro, capaci di autodiagnosticarsi e di risolvere i problemi che si presentano durante il processo aziendale. È dimostrato come la capacità di manutenzione delle macchine su sé stesse, grazie all'IoT (Internet of Things), sarà in grado di superare quella degli esseri umani in termini di qualità e velocità. Le macchine di un'azienda saranno in grado di identificare eventuali criticità nel processo produttivo e di risolverle autonomamente. La meccanizzazione permetterà di adattare il processo produttivo ai singoli clienti, rendendolo estremamente preciso e specializzato.
Inoltre, l'approvvigionamento energetico delle fabbriche del futuro sarà privo di sprechi e sarà mantenuto al minor costo possibile grazie al nuovo controllo e alla gestione dell'energia.
La quarta rivoluzione industriale porterà le macchine a svolgere un ruolo ancora più fondamentale nei processi produttivi. Lo sviluppo sta avvenendo molto rapidamente ed è necessario che ogni potenziale azienda sia consapevole dei rischi e dei benefici della quarta rivoluzione industriale.

Industria 4.0 applicata alla produzione

Il concetto chiave dell'Industria 4.0 si basa sulla capacità della produzione di adattarsi dinamicamente a uno scenario in continuo cambiamento e di evolversi rapidamente per soddisfare le esigenze in evoluzione. Per cavalcare questa tendenza, è necessario raccogliere continuamente grandi volumi di dati sia all'interno che all'interno delle singole macchine, per poi comunicarli all'intero ecosistema e valutarli ai vari livelli della tecnologia operativa (OT) e della tecnologia dell'informazione e della comunicazione (ICT).

Le opportunità legate alla capacità di raccogliere e valutare quantità crescenti di dati riguardano:

  • la digitalizzazione di tutti i processi aziendali e produttivi
  • la creazione di valore industriale
  • il funzionamento e la manutenzione degli impianti per una maggiore efficienza e affidabilità
  • lo sviluppo di modelli di business completamente nuovi.

I dati sono il primo passo per attuare una trasformazione digitale in modo agile e automatizzato. Questo processo richiede il collegamento in rete di tutte le macchine e gli impianti, oltre a sensori e attuatori aggiuntivi estesi a tutti i punti dell'impianto.

Orquestra la 4° rivoluzione industriale nella produzione tubi

Orquestra è l'implementazione dell'Industria 4.0 sviluppata da Bausano e applicata alle sue linee di estrusione. L'integrazione dei sistemi IoT e delle linee di estrusione Bausano garantisce un breve time-to-market di produzione e la compatibilità con gli impianti esistenti (applicazioni di revamping). Orquestra consente alle aziende di:

  • Effettuare un monitoraggio continuo e in tempo reale della produzione;
  • Generare report immediati e grafici intuitivi sulle prestazioni della produzione (stato dei macchinari, scarti, ore lavorate);
  • Collegare in modo intelligente tutte le macchine in campo e integrarle con la piattaforma web Orquestra;
  • Raccogliere dati grezzi e trasformarli in informazioni pronte all'uso;
  • disporre di dati certificati e corretti su cui basare l'analisi delle proprie attività commerciali e di ricerca e sviluppo.

Le tecnologie innovative sono destinate a diventare un modello da seguire per l'intero settore, finalizzato ad elevare lo standard qualitativo dei processi e del prodotto finale, offrendo importanti risorse strategiche e nuove opportunità di sviluppo:

  • Monitorare tutti i parametri di estrusione in tempo reale anche in modalità remota;
  • Programmare la sincronizzazione automatica per la produzione, la manutenzione e la diagnostica;
  • Salvare la configurazione del modulo di memoria;
  • Salvare i parametri selezionati, su richiesta o a intervalli prestabiliti.

Manutenzione predittiva

La manutenzione predittiva dell'industria 4.0 e della quarta rivoluzione industriale per la produzione per tubi è un metodo per prevenire i guasti degli asset analizzando i dati di produzione per identificare i modelli e prevedere i problemi prima che si verifichino. Fino ad oggi, i responsabili di fabbrica e gli operatori delle macchine effettuavano la manutenzione programmata e riparavano regolarmente le parti degli estrusori per evitare i tempi di fermo.
L'implementazione di tecnologie IoT industriali per monitorare la salute degli asset, ottimizzare i programmi di manutenzione e ottenere avvisi in tempo reale sui rischi operativi, consente ai produttori di ridurre i costi di assistenza, massimizzare i tempi di attività e migliorare la produttività.

Oggi la produzione connessa non è un'opzione, ma un obbligo.

Check out the other #MadeinBausano news

post image

La lavorazione del PVC e alcune agevolazioni

SCOPRI
post image

Circolarità del PVC con le linee di estrusione di PVC flessibile Bausano

SCOPRI
post image

Massimiliano Fenili assume l'incarico di nuovo Direttore Tecnico di Bausano

SCOPRI
RICHIEDI INFO