Oltre a questi processi di separazione innovativi, verranno sviluppate nuove formulazioni e materiali a partire dalla plastica riciclata in modo da sostituire i polimeri vergini in tutte quelle applicazioni in cui non è possibile utilizzare materiale riciclato a causa delle scarse prestazioni.
1. Ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi non riciclabili (film multi-materiale, vassoi, ecc.) attraverso nuovi processi meccanici e chimici di riciclo, quali:
- riciclo termomeccanico combinato
- depolimerizzazione delle sostanze chimiche nei PET e recupero di altri componenti.
2. Ridurre l’impatto ambientale dei componenti plastici automotive non riciclabili (film multi-materiale, vassoi, ecc.) attraverso nuovi processi meccanici e chimici di riciclo, quali:
- riciclo delle sostanze chimiche delle schiume in PU
- riciclo delle sostanze chimiche degli elastomeri (guarnizioni e pneumatici)
- riciclo meccanico dei componenti plastici
3. Migliorare il target di riutilizzo e riciclo dei veicoli fine vita attraverso lo studio e la progettazione di modalità di recupero e riciclo di quei componenti plastici oggi destinati alle discariche, partendo dallo smontaggio/rottamazione, grazie a tecnologie di riciclo assolutamente innovative. (target stimato: -20% di rifiuti destinati alle discariche).
4. Sviluppo di nuove formulazioni basate su plastiche riciclate per la produzione di componenti ad alte prestazioni.