L'estrusore monovite E-GO permette di produrre tubi PO destinati ad un'ampia gamma di applicazioni in svariati settori: dall'edilizia alle infrastrutture, per la posa di reti idriche ed elettriche, gasdotti, agricoltura, sistemi medici e compresi i settori minerario, petrolchimico e automobilistico.
Settore Infrastrutture - Tubazioni trasporto acqua e gas
I tubi in PO (tubi in PP, HDPE e LDPE), fino a 2600 mm di diametro, sono ampiamente utilizzati nelle infrastrutture di cicli idrici integrati: dall'assorbimento con prelievo della risorsa dai bacini idrici agli impianti di depurazione fino allo stoccaggio in cisterne e alla fornitura alle utenze. Sono sempre più diffusi anche nella filiera del gas naturale, nei diametri fino a 250 mm, per la distribuzione e la fornitura ai consumatori finali rete domestica.
Edilizia residenziale - tubazioni per installazioni domestiche
Le caratteristiche dei tubi in PP, HDPE e LDPE soddisfano i requisiti per i seguenti tipi di applicazioni: Elevata resistenza alla pressione interna e al calore per i tubi destinati al riscaldamento e all'acqua calda. Sono adatti per la massima tenuta ai gas delle tubazioni degli impianti di riscaldamento per prevenire la corrosione dei componenti metallici causata dalla penetrazione e diffusione dell'ossigeno.
A tal proposito, i materiali PE-X, PE-RT, PP-R, PB e C-PVC, oltre a garantire la conformità ai requisiti per i tubi in plastica, sono i più idonei per queste applicazioni nella versione multistrato con barriera all'ossigeno costituita da uno strato di alluminio o EVOH.
I tubi PO sono adatti anche per applicazioni che includono installazione residenziale.
Canaline per cavi
Il segmento relativo alla protezione dei cavi negli impianti elettrici così come nelle telecomunicazioni vede sempre più al centro le guaine in plastica, per le loro proprietà meccaniche in termini di resistenza allo schiacciamento e all'urto. La prima caratteristica è la più importante, in quanto la linea in cavo interrata è soggetta al carico statico sovrastante aggravato dalle sollecitazioni dovute al terreno che la ricopre. Quest'ultima caratteristica riguarda gli urti accidentali con pietre nel terreno, cadute contro la superficie del manufatto durante la sua interratura. Siamo in grado di soddisfare le esigenze dei produttori di diverse tipologie di linee in cavo: lisce, corrugate, sistemi di canalizzazione multipla oltre a minicanaline per cavi in fibra ottica, un'applicazione in forte crescita.
Tubi per scarico fognario
Preferiti ghisa o argilla vetrificata, i tubi in poliolefine assicurano un'elevata resistenza all'abrasione, alla corrosione, all'ossidazione termica, agli agenti chimici e agli urti. Presentano stabilità dimensionale, correlata al grado di compattazione del terreno, garantendo un basso grado di deformazione e un'elevata elasticità, il che significa che il condotto non è soggetto a cedimenti, deformazioni permanenti o fessurazioni, con una durata che può raggiungere i 100 anni . In particolare, il polipropilene di ultima generazione (PP-HM) mostra una resistenza ancora superiore rispetto al polipropilene tradizionale così come ad altri materiali plastici normalmente utilizzati nelle canalizzazioni. La sua ottima inerzia a temperature medio-alte (fino a 60°C e per un tempo limitato anche a 90°-110°C) lo rende particolarmente adatto per pluviali, sia civili che industriali.
Tubi per l'industria mineraria - petrolio e gas
Le attività di estrazione di materiali dalle miniere e di perforazione per l'estrazione di Oil & Gas richiedono tubi e raccordi in grado di sopportare condizioni gravose e sollecitazioni estreme. In passato, i tubi in acciaio venivano utilizzati come sistemi di convogliamento nelle miniere, nonostante alcune limitazioni, come il livello di rumore generato dal convogliamento dei liquami e la contaminazione causata dall'inevitabile abrasione dell'acciaio. Sono quindi oggi privilegiate le tubazioni di grande diametro e spessore, realizzate in PE 100, le cui catene polimeriche hanno proprietà e caratteristiche studiate appositamente per gestire e limitare gli effetti di graffi, tagli e carichi concentrati.
Tubi scarico
I tubi in PO rispondono alle severe normative in materia di scarichi interrati nel settore civile e agricolo – dove le infiltrazioni possono causare gravi danni – per raccogliere e favorire l'allontanamento dell'acqua in eccesso. Oltre alle infrastrutture stradali, applicazioni tipiche del polipropilene sono i pluviali per binari ferroviari, aeroporti e gallerie, fortemente esposti a carichi statici e dinamici elevati. Il polipropilene (PP) è preferito per le piste ciclabili e pedonali. Infine, le poliolefine (PO) sono la soluzione più efficace anche per correggere e regolare la quantità di acqua nei terreni agricoli, scongiurando il pericolo di allagamento delle colture e asfissia dell'apparato radicale.
Tubi geotermici
Le pompe di calore geotermiche sono la fonte più efficiente di energia termica e frigorifera per qualsiasi tipo di edificio. Il materiale per tubazioni in plastica più comune utilizzato per i sistemi geotermici è il PE. Le pompe di calore geotermiche possono avere efficienze (COP) superiori al 450% durante il funzionamento in modalità riscaldamento. Materiale robusto e tenace, adatto per applicazioni fino a 180°F (82°C) e oltre.
Tubi per teleriscaldamento
Resistenti agli agenti chimici e ai sali, agli urti fisici e alla corrosione, i tubi più adatti per il teleriscaldamento devono anche assicurare elevate proprietà di scorrimento plastico e bassa dispersione di calore. In questo settore spicca il Polietilene reticolato PEX-A. Una forma di polietilene reticolato, prodotto mediante reticolazione perossidica, permette di produrre tubi di alta qualità con ottime prestazioni. Il processo di estrusione richiede che il polimero sia mantenuto a temperature e pressioni elevate per lungo tempo, in modo da poter essere utilizzato in applicazioni dove i requisiti di resistenza termica sono molto stringenti, come nel caso del teleriscaldamento, degli impianti geotermici e della sanità e settore industriale.